Schede tecniche, idee e vetrina
STRATI & STRATI
Nella vestizione a strati il SOFT SHELL (o antivento) riveste una funzione di primaria importanza. È lo strato che protegge dall'aria, fornisce termicità e consente l'evacquazione del vapore acqueo prodotto dal nostro corpo durante il movimento.
Può essere più o meno traspirante o più o meno termico; la scelta va fatta tenendo conto della propria capacità di resistenza al freddo, della temperatura che si prevede di trovare e del tipo di attività che può essere più o meno aerobica.
Importante:
-Per aumentare la termicità, quando la situazione lo richiede, è sufficiente aggiungere uno strato.
-In caso di vento forte è preferibile utilizzare uno HARD SHELL (o guscio) perché ancora più protettivo.
ECCO ALCUNE PROPOSTE:
Scott
HOODY EXPLORAIR ALPHA
Termicità 2
Protezione dal vento 2-3
Traspirabilità 5
Polartec® Alpha® Direct#Toray Airtastic™
Peso 310g
Listino 169,90€
Prezzo scontato 144,00€
Scott
VEST EXPLORAIR ALPHA
Termicità 2
Protezione dal vento 2-3
Traspirabilità 5
Polartec® Alpha® Direct#Toray Airtastic™
Peso 170g
Listino 119,90€
Prezzo scontato 101,90€
Mountain Equipment
Frontier Hooded Jacket
Termicità 2
Protezione dal vento 3
Traspirabilità 3
Tessuto EXOLITE 210 stretch.
Peso: 500g.
Listino 199,90€
Prezzo scontato 169,90€
Mountain Equipment
Kinesis Jacket
Termicità 3
Protezione dal vento 3-4
Traspirabilità 4
ECCELLENTE!!
Tessuto HeliumAP stretch.
Peso: 200g.
Listino 279,90€
Prezzo scontato 237,90€
Scott
VEST EXPLORAIR ALPHA
Termicità 2
Protezione dal vento 2-3
Traspirabilità 5
Polartec® Alpha® Direct#Toray Airtastic™
Peso 190g
Listino 119,90€
Prezzo scontato 101,90€
Scott
HOODY EXPLORAIR ALPHA
Termicità 2
Protezione dal vento 2-3
Traspirabilità 5
Polartec® Alpha® Direct#Toray Airtastic™
Peso 350g
Listino 169,90€
Prezzo scontato 144,00€
Scott
HOODY LIGHT INSULOFT
Termicità 3
Protezione dal vento 3-4
Traspirabilità 3
Adatto sia alla salita nelle giornate più fredde, sia come sottogiacca.
DUROloft ECO#Toray Airtastic™
Peso 360g
Listino 169,90€
Prezzo scontato 144,00€
Mountain Equipment
Kinesis Jacket
Termicità 3
Protezione dal vento 3-4
Traspirabilità 4
ECCELLENTE!!
Tessuto HeliumAP stretch.
Peso: 230g.
Listino 279,90€
Prezzo scontato 237,90€
TERMICITÀ, TRAPIRABILITÀ, PROTEZIONE DAL VENTO E IMPERMEABILITÀ
sono le caratteristiche che l'insieme dei vari strati deve offrire.
COMPONI LA TUA VESTIZIONE A STRATI tenendo conto di:
- il tipo di attività più o meno intensa e quindi di quanto calore arrivi a produrre con il movimento
- la tua capacità di sopportazione del freddo (questa varia moltissimo da persona a persona)
- la tua propensione ad uscire con qualsiasi temperatura e con qualsiasi condizione meteo oppure no.
ECCO ALCUNE PROPOSTE:
Scott
HOODY EXPLORAIR ALPHA
Termicità 2
Protezione dal vento 2-3
Traspirabilità 5
Polartec® Alpha® Direct#Toray Airtastic™
Peso 310g
Listino 169,00€
Prezzo scontato 144,00€
Scott
DEFINED TECH JACKET
Termicità 2
Protezione dal vento 1
Traspirabilità 5
Pile a griglia DUROxpand
Peso 430g
Listino 109,00€
Prezzo scontato 93,00€
Scott
EXPLORAIR 3L JACKET
Termicità 3
Protezione dal vento 4-5
Traspirabilità 3-4
Dermizax® 3L riciclato, con DWR
Peso 530g
Listino 299,00€
Prezzo scontato 249,00€
Scott
EXPLORAIR 3L PANTS donna
Termicità 3
Protezione dal vento 4-5
Traspirabilità 3-4
DRYOsphere 3L riciclato, con DWR
Peso 670g
Listino 269,00€
Prezzo scontato 229,00€
Scott
EXPLORAIR DRYOSPUN 3L
Termicità 3
Protezione dal vento 4-5
Traspirabilità 4
DryoSpun 3L riciclato, con DWR
Peso 450g
Listino 549,00€
Prezzo scontato 467,00€
Scott
EXPLORAIR DRYOSPUN PANTS
Termicità 3
Protezione dal vento 4-5
Traspirabilità 4
DryoSpun 3L riciclato, con DWR
Peso 500g
Listino 499,00€
Prezzo scontato 424,00€
Scott
INSULOFT STRETCH JACKET
Termicità 3-4
Protezione dal vento 3-4
Traspirabilità 3-4
DUROloft ECO#DUROxpand riciclato
Peso 480g
Listino 239,00€
Prezzo scontato 203,00€
Scott
HOODY DEFINED TECH
Termicità 2
Protezione dal vento 1
Traspirabilità 5
Pile a griglia DUROxpand
Peso 350g
Listino 119,00€
Prezzo scontato 99,00€
Vestizione a strati per proteggerti da freddo, vento e neve
Mountain Equipment
Lumiko Hooded Wmns Jacket
Strato termico
Tessuto Bluesign® approved Lumiko stretch fleece.
Peso: 220g.
Listino 99,90€
Mountain Equipment
Frontier Hooded Wmns Jacket
Softshell
Tessuto EXOLITE 210 stretch.
Peso: 500g.
Listino 199,90€
Mountain Equipment
Makalu Wmns Jacket
Guscio GORE-TEX® tre strati
Tessuto 50D e 75D riciclato con trattamento idrorepellente PFC free DWR.
Peso: 450 grammi
Listino 399,90€
Mountain Equipment
Particle Wmns Hooded
Cento grammi
Interno POLARLOFT® riciclato.
Peso: 380 grammi
Listino 199,90€
Mountain Equipment
Lumiko Zip T
Strato termico
Tessuto Bluesign® approved Lumiko stretch fleece.
Peso: 230g.
Listino 89,90€
Mountain Equipment
Kinesis Jacket
Softshell
Tessuto HeliumAP stretch.
Peso: 230g.
Listino 279,90€
Mountain Equipment
Saltoro Jacket
Guscio GORE-TEX® 2,5 e 3 strati
Tessuto GORE-TEX 75D e GORE-TEX PACLITE®.
Peso: 430 grammi
Listino 299,90€
Mountain Equipment
Particle Jacket
Cento grammi
Interno POLARLOFT® riciclato.
Peso: 370 grammi
Listino 179,90€
AUTUNNO, TEMPO DI ALLENAMENTO PENSANDO A NUOVI OBIETTIVI!
Soddisfatto delle performance della stagione?
Se hai intenzione di provare a portare a casa risultati ancora migliori, l'autunno può essere un buon periodo per lavorare sulla forza!
Il desiderio di progredire fa parte della natura umana, altrimenti anche un'attività straordinaria come la scalata rischia di diventare routine.
Una buona scheda, studiata su misura da un bravo istruttore che trovi nelle nostre palestre, potrebbe accelerare i tempi e aiutarti a non farti male.
Buone scalate e soprattutto buon divertimento!!
Black Diamond
DROP ZONE
Taco style, senza pieghe.
Dimensioni 104x122x9cm.
Prezzo di listino 280,00€
Prezzo scontato 238,00€
Beal
Strap X
Nastro dita
5 metri x 2,5cm.
Prezzo di listino 5,00€
Prezzo scontato 4,50€
Scarpa
Drago
Tomaia microfibra, Vibram® XS Grip2 3.5 mm
200 grammi.
Prezzo di listino 165,00€
Prezzo scontato 139,00€
Ocun
Havoc
Tomaia microfibra, CAT rubber 1.5, 4mm
216 grammi.
Prezzo di listino 119,90€
Prezzo scontato 99,00€
La Sportiva
Mantra
Tomaia pelle + microfibra, Vibram® XS Grip2 3,5 mm
170 grammi.
Prezzo di listino 145,00€
Prezzo scontato 130,00€
Beal
Pure Grip
Magnesite liquida
250 ml. 78% di alcool.
Prezzo di listino 11,50€
Prezzo scontato 9,50€
Black Diamond
Mondo Chalk Pot
Bouldering e palestra.
Gigante, con tasca zip.
Prezzo di listino 30,00€
Prezzo scontato 25,50€
Beal
Portacorda Combi
Telo 1,4m, grande apertura a zip
Falesia; una tasca zip.
Prezzo di listino 35,00€
Prezzo scontato 29,50€
Arrampicata Trad e clean
Trad e Clean, due stili di arrampicata che si distinguono per l'uso limitato di protezioni fisse e il rispetto della NATURA CIRCOSTANTE.
Arrampicata tradizionale (Trad climbing)
1. Protezioni rimovibili: Nell'arrampicata tradizionale, i climber utilizzano protezioni rimovibili come nut, friend, cordini e nodi incastrati per proteggersi durante l'ascesa. Queste protezioni possono essere inserite e rimosse mentre si scala la parete.
2. Meno protezioni fisse: A differenza dell'arrampicata sportiva, in cui ci sono ancoraggi permanenti lungo il percorso, l'arrampicata tradizionale ha meno o nessuna protezione fissa. I climber devono trovare punti naturali per inserire le proprie protezioni rimovibili.
3. Etica Ambientale: Gli arrampicatori trad pongono una forte enfasi sull'ETICA AMBIENTALE e cercano di lasciare il minimo impatto possibile sulla roccia e sull' AMBIENTE circostante.
Arrampicata clean (Clean climbing)
1. Variante dell'arrampicata tradizionale: L'arrampicata "clean" è una variante dell'arrampicata tradizionale che si concentra sulla protezione della roccia e dell'ambiente in modo ancora più rigoroso.
2. Protezioni rimovibili ecologiche: Gli arrampicatori "clean" cercano di limitare al massimo i danni alla roccia. Addirittura sulle torri di arenaria dell'est della Germania o sui blocchi di Fontainebleau i locali non usano la magnesite ritenendola dannosa per la superficie della roccia. 3. Punti naturali: Gli arrampicatori "clean" cercano di sfruttare al massimo i punti naturali, come clessidre, lame e spuntoni, per proteggersi, riducendo così la necessità di inserire protezioni rimovibili nella roccia stessa.
Entrambi gli stili richiedono una buona conoscenza delle tecniche di protezione e una grande abilità nell'individuare i punti di protezione sulla parete; l'arrampicatore deve essere autosufficiente nella gestione delle protezioni e nell'assicurazione. Fin dalla preparazione dello zaino è necessario scegliere con cura l'attrezzatura, con un occhio alla sicurezza e uno al peso.
Possibili danni camminando in discesa
POSSIBILI DANNI
1. Schiena:
camminare in discesa provoca una maggiore pressione sulla colonna vertebrale, specialmente se non si mantiene una postura corretta. Ciò potrebbe provocare dolori lombari o disagio nella regione della schiena.
2. Ginocchia:
le ginocchia devono sopportare un elevato carico per controllare la velocità e per assorbire l'impatto del peso corporeo. Questo può causare un aumento dello stress sulla cartilagine articolare e sugli altri tessuti del ginocchio, portando a dolori, infiammazioni o persino lesioni. 3. Talloni: viene esercitata una pressione elevata sui talloni, specialmente se si utilizzano scarpe non sufficientemente ammortizzate.
Questo potrebbe causare dolore ai talloni stessi o provocare una fascite plantare. Per evitare possibili danni o disagi, puoi adottare alcune precauzioni.
PRECAUZIONI
> Scegli delle scarpe adatte: utilizza scarpe ben ammortizzate che abbiano un buon supporto dell'arco plantare per ridurre l'impatto sui talloni e sulle ginocchia.
> Controlla la postura: mantieni una postura eretta e cerca di non piegare eccessivamente in avanti la parte superiore del corpo.
> Passi più corti: riduci la lunghezza dei passi per contenere l' impatto sulle articolazioni e controllare meglio il movimento.
> Flessibilità e forza: mantenere una buona elasticità e un adeguato tono muscolare può aiutare a stabilizzare le articolazioni e prevenire infortuni.
Esercizi di stretching e rinforzo muscolare possono essere utili. IMPORTANTE: se hai preoccupazioni riguardo ai danni o ai disagi di cui sopra, è sempre consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per valutare la tua situazione specifica e ricevere consigli personalizzati per camminare in modo sicuro.
Zaino, funzione della cintura lombare
Lo zaino andrebbe scelto in modo che si adatti in maniera impeccabile alla propria conformazione e che consenta un corretto posizionamento della cintura lombare in modo da riuscire a trasferire il peso dalle spalle al bacino e da ridurre lo stress sulla schiena.
In modo particolare durante la discesa, la colonna vertebrale è sottoposta a una elevata pressione e la cintura lombare può contribuire a ridurre la compressione e lo stress su dischi, vertebre e legamenti.
Diversamente, con il carico concentrato sulla parte superiore del tronco, i muscoli delle spalle e del collo potrebbero affaticarsi rapidamente, provocando tensioni muscolari e disagio.
Inoltre, una cintura lombare ben posizionata permette ai muscoli delle gambe, dei glutei e dei fianchi di svolgere un ruolo più attivo nel sostenere il peso.
Una postura scorretta o un posizionamento errato dello zaino possono aumentare il rischio di lesioni, specialmente quando si affrontano terreni ripidi, accidentati e magari con un carico considerevole.
La cintura lombare può contribuire a mantenere la schiena in una posizione migliore e più sicura, riducendo le possibilità di torsioni e sforzi eccessivi In sintesi, il posizionamento adeguato della cintura lombare dello zaino sulle anche è cruciale per garantire il comfort, la sicurezza e la prevenzione di problemi, in modo particolare quando si trasportano carichi pesanti.
RONCO ALPINISMO s.n.c. - Corso Monte Grappa, 31 - Torino - P.I. 01941960013
site by www.silviamoiraghi.it
© 2002-2023 Ronco Alpinismo